Spedizione a 6,90€ - GRATUITA da 99€

Famiglia Statella

Territori etnei

La civiltà della vite e del vino sull’Etna ha origine antiche; già nel 1776 il celebre archeologo Domenico Sestini decantava le virtù del vitigno Nerello mascalese e la bontà dei vini da esso prodotti sulle pendici del vulcano. Il vino dell’Etna è stato uno dei primi in Italia ed il primo in Sicilia ad ottenere il riconoscimento DOC nel 1968. Tuttavia, dopo svariati anni di oblio, solo nell’ultimo ventennio il vino dell’Etna si è affermato nei mercati internazionali come sinonimo di qualità ed è oggi universalmente noto come uno dei migliori “vini di terroir” del Mondo. Tutto questo grazie ad alcune aziende pionieristiche che hanno cominciato ad interpretare i vini dell’Etna in chiave moderna, adottando tecniche e tecnologie in vigna ed in cantina che ne esaltassero gli innumerevoli caratteri distintivi. Sei le tipologie di vino previste dal disciplinare di produzione del vino Etna doc: spumante, bianco, bianco superiore, rosato, rosso e rosso riserva. Tutte le tipologie devono essere prodotte con i vitigni autoctoni etnei ovvero Carricante e Catarratto per i vitigni a bacca bianca, Nerello mascalese e Nerello cappuccio per quelli a bacca rossa.

Per la conformazione dei versanti coltivati a vite, per le elevate pendenze e la relativa elevata presenza di terrazzamenti l’attività viticola sull’Etna è da considerarsi al pari di una viticoltura di montagna e per questo è stata classificata come “Viticoltura Eroica”.

A questo va aggiunto che il vulcano crea una situazione pedo-climatica unica ed estremamente diversa dal resto della Sicilia, per questo motivo spesso si definisce l’Etna viticola come “un’isola nell’isola”.

La variabilità dei suoli vulcanici, delle esposizioni, delle altitudini e l’effetto del Mar Ionio creano differenti terroir viticoli a breve distanza. Questa variabilità pedo-climatica si riflette nei vini dell’Etna al punto da creare differenze apprezzabili in vini prodotti a partire dallo stesso vitigno ma in zone che si differenziano per:

  • versante in cui sono coltivate le uve
  • altitudine del vigneto
  • era geologica da cui si è originato il suolo del vigneto
  • distanza dal mare

Per questo motivo nel 2011, con la modifica del disciplinare di produzione della doc Etna, è stato introdotto il concetto di “menzione geografica aggiuntiva”. Questo si traduce nell’utilizzo di un toponimo che consenta di risalire ad un’area omogenea, per caratteristiche pedo-climatiche, da cui provengono le uve con cui quel vino è stato prodotto. La menzione geografica si inserisce in etichetta accanto a “Etna doc” e normalmente coincide con la “Contrada” riconosciuta a livello catastale.

L’azienda Famiglia Statella produce due vini Etna Rosso dai due vigneti di proprietà, che prendono il nome dalle contrade in cui le vigne si trovano, appunto Pettinociarelle e Pignatuni, sposando la logica della menzioni geografiche aggiuntive previste dal disciplinare di produzione dei vini Etna doc.

Famiglia Statella

L’Etna: la terra dove entrambi siamo nati. In questo contesto viticolo unico, l’approccio artigianale alla produzione del vino rappresenta l’unica strada per far esprimere al meglio l’interazione genotipo-ambiente, attraverso una profonda conoscenza del terroir etneo e dei suoi vitigni, al fine di ottenere vini di altissimo livello qualitativo con una forte connotazione territoriale. La nostra azienda ed il nostro vino nasce da questa idea.

6 Prodotti

6 Prodotti

Territori etnei

La civiltà della vite e del vino sull’Etna ha origine antiche; già nel 1776 il celebre archeologo Domenico Sestini decantava le virtù del vitigno Nerello mascalese e la bontà dei vini da esso prodotti sulle pendici del vulcano. Il vino dell’Etna è stato uno dei primi in Italia ed il primo in Sicilia ad ottenere il riconoscimento DOC nel 1968. Tuttavia, dopo svariati anni di oblio, solo nell’ultimo ventennio il vino dell’Etna si è affermato nei mercati internazionali come sinonimo di qualità ed è oggi universalmente noto come uno dei migliori “vini di terroir” del Mondo. Tutto questo grazie ad alcune aziende pionieristiche che hanno cominciato ad interpretare i vini dell’Etna in chiave moderna, adottando tecniche e tecnologie in vigna ed in cantina che ne esaltassero gli innumerevoli caratteri distintivi. Sei le tipologie di vino previste dal disciplinare di produzione del vino Etna doc: spumante, bianco, bianco superiore, rosato, rosso e rosso riserva. Tutte le tipologie devono essere prodotte con i vitigni autoctoni etnei ovvero Carricante e Catarratto per i vitigni a bacca bianca, Nerello mascalese e Nerello cappuccio per quelli a bacca rossa.

Per la conformazione dei versanti coltivati a vite, per le elevate pendenze e la relativa elevata presenza di terrazzamenti l’attività viticola sull’Etna è da considerarsi al pari di una viticoltura di montagna e per questo è stata classificata come “Viticoltura Eroica”.

A questo va aggiunto che il vulcano crea una situazione pedo-climatica unica ed estremamente diversa dal resto della Sicilia, per questo motivo spesso si definisce l’Etna viticola come “un’isola nell’isola”.

La variabilità dei suoli vulcanici, delle esposizioni, delle altitudini e l’effetto del Mar Ionio creano differenti terroir viticoli a breve distanza. Questa variabilità pedo-climatica si riflette nei vini dell’Etna al punto da creare differenze apprezzabili in vini prodotti a partire dallo stesso vitigno ma in zone che si differenziano per:

  • versante in cui sono coltivate le uve
  • altitudine del vigneto
  • era geologica da cui si è originato il suolo del vigneto
  • distanza dal mare

Per questo motivo nel 2011, con la modifica del disciplinare di produzione della doc Etna, è stato introdotto il concetto di “menzione geografica aggiuntiva”. Questo si traduce nell’utilizzo di un toponimo che consenta di risalire ad un’area omogenea, per caratteristiche pedo-climatiche, da cui provengono le uve con cui quel vino è stato prodotto. La menzione geografica si inserisce in etichetta accanto a “Etna doc” e normalmente coincide con la “Contrada” riconosciuta a livello catastale.

L’azienda Famiglia Statella produce due vini Etna Rosso dai due vigneti di proprietà, che prendono il nome dalle contrade in cui le vigne si trovano, appunto Pettinociarelle e Pignatuni, sposando la logica della menzioni geografiche aggiuntive previste dal disciplinare di produzione dei vini Etna doc.